(D.lgs 81/2008, OHSAS 18001:2007, Direttiva Macchine 2006/42/CE, Direttiva Atex 94/9/CE e 99/92/CE)
Sede: BARI e ROMA
con il patrocinio del Comune di Bari
Il Master forma la nuova figura prevista dal DM 11/04/2011 che consente agli enti privati abilitati lo svolgimento delle verifiche periodiche sugli impianti.
Il Master intende offrire una risposta alla crescente domanda delle Aziende private e pubbliche (di produzione e di servizi) di competenze professionali specifiche e qualificate nella prevenzione dei rischi, nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro e della sicurezza delle macchine.
Il Master mira a formare professionisti con le competenze e la professionalità necessaria, e richieste da due norme cogenti: il D.lgs 81/2008 e la Direttiva Macchine 2006/42/CE, la prima innova ed integra il quadro normativo sulla sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro già disciplinato dal DLGS 626/94 e set di norme correlate, la seconda aggiorna ed estende il campo di applicazione della vecchia Direttiva Macchine 98/37/CE.
La figura professionale in uscita è Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, Progettista di sistema di gestione della Sicurezza (OHSAS 18001), Auditor di sistemi di gestione della sicurezza (OHSAS 18001), Progettista di adeguamenti aziendali al Testo Unico 81/2008 (Consulente per la Sicurezza), Progettista di sicurezza delle macchine, Verificatore di sicurezza delle Macchine.
Il master offre, inoltre, la formazione continua e l’aggiornamento professionale rivolte alle seguenti figure: Tecnico della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro, Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (conforme all’art. 32, d. lgs. n. 81/2008), Esperto di analisi e progettazione della sicurezza del lavoro e certificazione ambientale, Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, Addetto ai Servizi di Prevenzione Incendi, Evacuazione, Medico competente in materia di sicurezza del lavoro.
Vantaggi
- 12 attestati
- Stage di 6 mesi in Azienda
- Crediti Formativi Universitari (CFU)
- Audit ISO 9001 in affiancamento nelle Aziende con primari Organismi di Certificazione
Obiettivi
Obiettivo del Master è quello di agevolare il transito dei partecipanti dall’università al mondo del lavoro e tale obiettivo viene condiviso dai docenti che provengono dal mondo della Consulenza Direzionale, da Organismi di Certificazione, da Società di Consulenza e Aziende Partner che si impegnano a fornire relazioni e suggerire opportunità lavorative agli allievi.
Destinatari
Il Master è rivolto ai laureati in discipline tecnico-scientifiche ed umanistiche.
Attestati rilasciati
Al termine del Master a tutti i candidati che avranno superato gli esami previsti, verrà rilasciato il Diploma del Master e gli attestati di qualifica:
- ATTESTATO MASTER ESPERTO DI SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELLE MACCHINE
- ATTESTATO PROGETTISTA SA 8000 che consente di implementare, progettare e sviluppare sistemi di gestione dell’etica aziendale
- ATTESTATO PROGETTISTA OHSAS 18001 che consente di progettare e sviluppare sistemi di gestione della sicurezza/safety in base alla OHSAS 18001
- ATTESTATO PROGETTISTA e AUDITOR UNI-INAIL che consente di progettare e sviluppare sistemi di gestione della sicurezza/safety e per effettuare gli audit sicurezza alle aziende in base alle linee guida UNI-INAIL
- ATTESTATO AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ – ISO 9001 (Auditor ISO 9001:2008) qualificato CEPAS n. 81 che consente di effettuare gli audit qualità alle aziende
- ATTESTATO AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA/SAFETY – OHSAS 18001 (Auditor OHSAS 18001:2007) qualificato CEPAS n. 85 che consente di effettuare gli audit sicurezza alle aziende
- ATTESTATO DI FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP secondo l’Accordo Stato – Regione modulo A, modulo B, modulo C (un codice Ateco)
- ATTESTATO DI FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP secondo l’Accordo Stato – Regione modulo B (un codice Ateco)
- ATTESTATO DI FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP secondo l’Accordo Stato – Regione modulo C
- ATTESTATO DI VERIFICATORE DIRETTIVA MACCHINE
- ATTESTATO DECRETO LEGISLATIVO 231/01
- ATTESTATO DIRETTIVE ATEX 94/9/CE E 99/92/CE
QUOTA DI ISCRIZIONE & BORSE DI STUDIO
Per i candidati al Bando “RITORNO AL FUTURO 2013”
La quota di iscrizione per la sede di Bari e Roma è di Euro 5.950,00 (cinquemilanovecentocinquanta/00) più IVA;
Agli allievi del Master CSAD erogato presso la sede di BARI è FORNITO L’ALLOGGIO. In caso di rinuncia all’alloggio da parte dell’allievo il costo di iscrizione per la partecipazione al master sarà pari a euro 4.750,00 (quattromilasettecentocinquanta/00) più IVA.
Il servizio di alloggio in Bari sarà personale e non cedibile.
BARI
- con alloggio = € 5.950,00 + IVA
- senza alloggio = € 4.750,00 + IVA
ROMA
- € 5.950,00 + IVA
Per coloro che NON usufruiscono di finanziamenti regionali
La quota di iscrizione per la sede di Bari e Roma è di Euro 5.950,00
(cinquemilanovecentocinquanta/00) più IVA;
I componenti del Comitato Tecnico-Scientifico hanno la facoltà di assegnare, ai candidati che ne facciano richiesta:
10 borse di studio a copertura parziale di € 2.000,00 PIU’ IVA, non cumulabili con altre borse di studio e/o bonus alloggio, per cui la quota di partecipazione è pari a € 3.950,00 (tremilanovecentocinquanta/00) più IVA.
BONUS CORSO
Agli allievi del Master che non usufruiscono di altri finanziamenti regionali, è offerto un BONUS CORSO del valore di 600,00 euro per la partecipazione ad un corso a scelta tra quelli proposti da CSAD, da utilizzare entro 18 mesi dall’inizio del Master.
Il Bonus non è cumulabile con altre agevolazioni/borse di studio e voucher formativi e non può essere ceduto a terzi.
BONUS ALLOGGIO
Agli allievi del Master che non usufruiscono di altri finanziamenti regionali, è offerto un BONUS ALLOGGIO del valore di 400,00 euro per la partecipazione ad un corso a scelta tra quelli proposti da CSAD, da utilizzare entro 18 mesi dall’inizio del Master.
Il Bonus non è cumulabile con altre agevolazioni/borse di studio e voucher formativi e non può essere ceduto a terzi.



 Il Master post-laurea è uno dei migliori strumenti per accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro. Infatti l’Università ha la mission di fornire un bagaglio culturale di base omogeneo ed idoneo per quasi tutte le competenze che il mondo del lavoro richiede ma questo “bagaglio” non può, di contro, essere specialistico. Fino agli anni ’90 le aziende, soprattutto le più grandi, si facevano carico di formare i giovani neolaureati con un periodo di formazione, che durava dai 2 mesi ad un anno, in cui si fornivano competenze specialistiche nel ramo di attività aziendale ed in particolare per la posizione organizzativa che il giovane sarebbe andato a coprire lavorativamente. La globalizzazione e quindi la competizione mondiale che le aziende stanno vivendo, ha ridotto i margini di profitto per le organizzazioni ed aumentato l’offerta di neolaureati in cerca di occupazione. Pertanto le aziende hanno “esternalizzato” il costo della formazione professionalizzante ribaltandolo sui giovani laureati e quindi sulle famiglie. Di conseguenza sono sorti moltissimi corsi post laurea o master con lo scopo di ridurre il divario formativo tra la preparazione universitaria e le necessità di preparazione richieste dalle aziende.
Il Master post-laurea è uno dei migliori strumenti per accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro. Infatti l’Università ha la mission di fornire un bagaglio culturale di base omogeneo ed idoneo per quasi tutte le competenze che il mondo del lavoro richiede ma questo “bagaglio” non può, di contro, essere specialistico. Fino agli anni ’90 le aziende, soprattutto le più grandi, si facevano carico di formare i giovani neolaureati con un periodo di formazione, che durava dai 2 mesi ad un anno, in cui si fornivano competenze specialistiche nel ramo di attività aziendale ed in particolare per la posizione organizzativa che il giovane sarebbe andato a coprire lavorativamente. La globalizzazione e quindi la competizione mondiale che le aziende stanno vivendo, ha ridotto i margini di profitto per le organizzazioni ed aumentato l’offerta di neolaureati in cerca di occupazione. Pertanto le aziende hanno “esternalizzato” il costo della formazione professionalizzante ribaltandolo sui giovani laureati e quindi sulle famiglie. Di conseguenza sono sorti moltissimi corsi post laurea o master con lo scopo di ridurre il divario formativo tra la preparazione universitaria e le necessità di preparazione richieste dalle aziende. Le migliori scuole di alta formazione si sono allora specializzate nel fornire un servizio di stage-placement per assistere gli allievi nella ricerca della migliore collocazione in stage. Non a caso la maggior parte dei Master vanta un certo numero di aziende partner, più o meno prestigiose, che accettano stagisti e tirocinanti e, quando validi, li inquadrano nel proprio personale, assumendoli. Perché lo stage raggiunga i suoi 3 obiettivi sono indispensabili alcuni requisiti di base:
Le migliori scuole di alta formazione si sono allora specializzate nel fornire un servizio di stage-placement per assistere gli allievi nella ricerca della migliore collocazione in stage. Non a caso la maggior parte dei Master vanta un certo numero di aziende partner, più o meno prestigiose, che accettano stagisti e tirocinanti e, quando validi, li inquadrano nel proprio personale, assumendoli. Perché lo stage raggiunga i suoi 3 obiettivi sono indispensabili alcuni requisiti di base:
 (International Personnel Certification Association), unica associazione che, a livello mondiale, raggruppa i più importanti Organismi di Certificazione degli Auditor e dei Corsi di Formazione nonché alcuni Enti di Accreditamento. La “mission” di CEPAS è garantire al mercato professionisti di qualità e qualità della formazione nei settori ove tale esigenza è maggiormente sentita. A tal fine, le “parti interessate” intervengono sempre nella definizione dei requisiti e nella delibera delle certificazioni mentre i Grandparent CEPAS, esperti di settore affermati a livello nazionale, garantiscono la valutazione.
 (International Personnel Certification Association), unica associazione che, a livello mondiale, raggruppa i più importanti Organismi di Certificazione degli Auditor e dei Corsi di Formazione nonché alcuni Enti di Accreditamento. La “mission” di CEPAS è garantire al mercato professionisti di qualità e qualità della formazione nei settori ove tale esigenza è maggiormente sentita. A tal fine, le “parti interessate” intervengono sempre nella definizione dei requisiti e nella delibera delle certificazioni mentre i Grandparent CEPAS, esperti di settore affermati a livello nazionale, garantiscono la valutazione.
 La caratteristica esclusiva di avere al proprio interno dei corsi abilitanti porta i Master CSAD ad avere un ulteriore aspetto altamente produttivo ai fini delle opportunità di lavoro. Infatti gli allievi del master si trovano, in occasione dei corsi abilitanti e quindi al compimento di un percorso di crescita, ad avere al proprio fianco in aula dei professionisti del settore della consulenza direzionale e dei tecnici aziendali che frequentano gli stessi corsi. Sono figure professionali che hanno appreso sul campo le nozioni pratiche dei sistemi di gestione e vogliono conseguire un riconoscimento ufficiale e quindi una abilitazione. La presenza di queste figure, che portano con sè molta esperienza ma poche nozioni, si integra alla preparazione degli allievi che hanno grandi conoscenze di base ma poca esperienza. La didattica viene quindi agevolata formando dei gruppi di lavoro misti in cui ci siano entrambi gli apporti per raggiungere più alti traguardi con l’integrazione di competenze differenti.
La caratteristica esclusiva di avere al proprio interno dei corsi abilitanti porta i Master CSAD ad avere un ulteriore aspetto altamente produttivo ai fini delle opportunità di lavoro. Infatti gli allievi del master si trovano, in occasione dei corsi abilitanti e quindi al compimento di un percorso di crescita, ad avere al proprio fianco in aula dei professionisti del settore della consulenza direzionale e dei tecnici aziendali che frequentano gli stessi corsi. Sono figure professionali che hanno appreso sul campo le nozioni pratiche dei sistemi di gestione e vogliono conseguire un riconoscimento ufficiale e quindi una abilitazione. La presenza di queste figure, che portano con sè molta esperienza ma poche nozioni, si integra alla preparazione degli allievi che hanno grandi conoscenze di base ma poca esperienza. La didattica viene quindi agevolata formando dei gruppi di lavoro misti in cui ci siano entrambi gli apporti per raggiungere più alti traguardi con l’integrazione di competenze differenti. Getrag
Getrag I docenti utilizzati da CSAD sono professionisti provenienti dal mondo delle aziende, della consulenza direzionale, degli organismi di certificazione. Per tutte le discipline dove esiste una abilitazione professionale i docenti di CSAD sono abilitati dagli organismi di certificazione del personale riconosciuti dal sistema di accreditamento europeo istituito nel 2008 con il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 1° gennaio 2010 è in vigore per l’accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE.
I docenti utilizzati da CSAD sono professionisti provenienti dal mondo delle aziende, della consulenza direzionale, degli organismi di certificazione. Per tutte le discipline dove esiste una abilitazione professionale i docenti di CSAD sono abilitati dagli organismi di certificazione del personale riconosciuti dal sistema di accreditamento europeo istituito nel 2008 con il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 1° gennaio 2010 è in vigore per l’accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE.