CSAD Centro Studi Ambientali e Direzionali Srl | P. I. 08541680727
Via delle Murge 65/A – BARI | tel. 080 5618455 | cell. 348 7507598 | e-mail info@csad.it | Privacy Policy & Cookie Policy
BARI /a DISTANZA IN MODALITA’ SINCRONA- WEBINAR- anche in formula Weekend
Aggiornato con le nuove
UNI EN ISO 19011:2018 – ISO 27001:2017
PLUS DEL MASTER
Stage, lezioni, docenti, corsi qualificati, obiettivi del master
- 144 ore di alta formazione con lezioni frontali in aula;
- 9 attestati;
- docenti senior altamente qualificati, con almeno 5 anni di esperienza nel settore della propria disciplina di insegnamento;
- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing;
- possibilità di stage in azienda;
- crediti formativi per iscritti agli ordini professionali;
- placement occupazionale superiore al 90%;
- indagine customer satisfaction al 100% degli Iscritti;
Il corso mira a formare la figura del Consulente Direzionale con specializzazione in Innovation Management e DPO.
Tale figura è in grado di gestire in modo efficace ed efficiente la sicurezza informatica aziendale e la protezione dei dati sensibili con una particolare attenzione ai processi di innovazione.
Il corso fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato in Risk Management.
L’obiettivo principale del corso è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza e Organismi di Certificazione ovvero, in staff di Direzione, in Organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.
L’Innovation Manager opera come dipendente o consulente d’azienda e si interfaccia con i responsabili di tutti i settori dell’Organizzazione al fine di individuare le innovazioni ritenute strategiche per l’organizzazione, recependo le necessità del contesto di riferimento e identificando processi di sviluppo funzionali ad impostare l’avanzamento progressivo della trasformazione tecnologica e digitale.
I titoli conferiti dal corso, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o accrescere le proprie conoscenze in una carriera già avviata.
OBIETTIVI DEL MASTER
DESTINATARI
- Il Master è rivolto a:
- laureati in discipline sia scientifiche sia umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali;
- diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del corso di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae;
- dipendenti d’azienda o aziende che desiderino formare i propri collaboratori;
- consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Consulente Direzionale con specializzazione in Innovation Management e DPO può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del corso, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi:
- Aziende;
- Multinazionali;
- Società di consulenza;
- Organismi di Certificazione;
- ASL;
- Pubblica Amministrazione
e svolgere attività di:
- Auditor: Qualità, Ambiente e Sicurezza/Safety di prima, seconda e terza parte;
- Progettista sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza/Safety;
- Consulente Sistemi di Gestione Aziendale;
- Ispettore presso Organismi di Certificazione;
- Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda;
- Consulente presso la P.A.
Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 95% del monte ore aula complessivo nonché dei singoli moduli qualificanti, purché in regola con la posizione amministrativa, verranno rilasciati i seguenti Attestati:
- Attestato INNOVATION MANAGER & DATA PROTECTION OFFICER (qualificato Cepas);
- Attestato Responsabile protezione dati – Data Protection Officer UNI 11697:2017 (Mod. A+B+C+D 80 ore) iscritto al Registro Cepas n.161;
- Attestato SPECIALISTA PRIVACY Mod. A (24 ore) qualificato Cepas;
- Attestato VALUTATORE PRIVACY Mod. A+C (40 ore) qualificato Cepas;
- Attestato MANAGER PRIVACY Mod. A+B (60 ore) qualificato Cepas;
- Attestato Professionisti Innovation rif. Norma UNI 11814 qualificato Cepas;
- Attestato Auditor Sistemi di Gestione Sicurezza IT rif. Norma ISO 27001:2017 (40 ore) qualificato Cepas*, che consente di effettuare audit sia interni all’azienda, sia presso i fornitori dell’azienda, sia per conto degli organismi di certificazione;
- Attestato Consulente, e Progettista e Responsabile Sicurezza informatica ISO 27001:2017;
- Attestato PROGETTISTA MODELLI DI GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT che consente di sviluppare ed implementare modelli di gestione del Risk Management ispirati alla linea guida UNI ISO 31000:2010.
* CEPAS: organismo accreditato Accredia per la certificazione del personale.